
E-COMMERCE

Barbaresco Riserva Rabajà di Bruno Rocca
150€
Il Barbaresco Riserva Rabajà di Bruno Rocca è sicuramente un'espressione di Langa di grandissimo pregio e identità territoriale, ottenuto da uve provenienti dal famosissimo cru del Barbaresco. Finezza, intensità e potenza aromatica si fondono in un sorso ricco e di straordinaria eleganza, veicolato da sentori di more di rovo e mirtilli freschi che aprono in un speziatura di tabacco da pipa, liquirizia e erbe officinali.

Barbera d’Alba di Borgogno
25€
La Barbera d’Alba di Borgogno è un vino senza dubbio ben fatto, che proietta con compiutezza le caratteristiche peculiari della denominazione. Al naso i profumi varietali primari si mescolano alle nuances terziarie derivanti dall’affinamento in parte svolto anche il legno, mentre in bocca si sviluppa un sorso gustoso, dove nulla è fuori posto. Un’etichetta con cui la cantina borgogno bompè Barbera Borgogno prosegue nella valorizzazione di un territorio, quello delle Langhe piemontesi, che, dal 1761, l’ha vista protagonista.

Barolo "Lazzarito"
190€
Uve provenienti dal vigneto singolo Lazzarito di Serralunga d’Alba, con circa 4.500 piante per ettaro ed età media di 37 anni. Lazzarito è una favolosa conca con esposizione sud- ovest, con terreno calcareo-argilloso. La nostra superficie complessiva è di circa 2 ettari. La fermentazione dura circa 4 settimane in vasca di acciaio a contatto con le bucce. Questo tempo comprende macerazione pre e post fermentativa con l’uso dell’antico metodo del cappello sommerso. Malolattica in legno.intenso colore rosso granato. Estremamente rotondo con una struttura robusta e vellutata; aroma intenso con note di fichi e prugne. Elegante e con tannini soffici e dolci.

Barolo Borgogno 2016
70€
Il Barolo di Borgogno nasce nelle migliori vigne, quelle che da sempre donano il Barolo più tradizionale e longevo. Matura per almeno 4 anni nelle botti più grandi della cantina, quelle che riescono ad esaltare il rapporto eleganza-potenza. Ne esce un vino classico, dove la tradizione si esprime grazie all'assemblaggio di cinque differenti cru' che donano il vero Barolo di una volta.

Barolo Borgogno 2018
60€
Il Barolo di Borgogno è un vino rosso di ottima tipicità territoriale, dalla personalità intensa e profonda, invecchiato per 4 anni in grandi botti di rovere. Sentori di humus, violette, erbe aromatiche, spezie e frutti di bosco emergono dal calice. Il sorso si rivela vigoroso, fresco, tannico e strutturato, di lunga persistenza.

Borgogno Dolcetto d’Alba
20€
Il Dolcetto d'Alba "Ancum" di Borgogno è un vino rosso quotidiano e gastronomico che esprime e ricalca il tipico profilo di questa uva. Il timbro olfattivo è molto fresco e raffinato, propone note di frutti di bosco, ciliegia e spezie. Al sorso è piacevolmente tannico, attraversato da un'ondata di freschezza e da una buona componente fruttata.

Borgogno bartomè Nebbiolo
30€
Il Nebbiolo di Borgogno è un vino rosso fruttato e speziato delle Langhe, affinato per 10 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Profuma di frutti di bosco freschi, fiori rossi e spezie selvatiche. Il gusto è equilibrato, fresco, fruttato e speziato, coronato da eleganti tannini.

Corino Barolo 2016
60€
Colore rubino brillante. Aromi di frutta rossa matura impreziositi da un tocco di vaniglia e una nota di liquirizia.
Al palato è robusto, con tannini rotondi, caldo e con una buona freschezza a bilanciare.
Si abbina a piatti di carne ricchi come arrosti elaborati.
L'uva raccolta al punto giusto di maturazione, con tannini rotondi e profumi di ciliegie e violette viene dai cru storici di La Morra. In cantina la vinificazione in acciaio a temperatura controllata esalta gli aromi primari e la successiva lenta maturazione in barrique di rovere francese arrotonda gli spigoli ed arricchisce il vino di delicati aromi speziati.

Langhe Rosso Sito Moresco di Gaja
50€
Il Langhe Rosso Sito Moresco di Gaja è un raffinato blend di uve Nebbiolo in prevalenza, Barbera e Merlot. Ogni vitigno contribuisce con le proprie peculiarità a rendere questo rosso unico e accattivante. Al naso si avvertono intensi profumi di piccoli frutti rossi e note di erbe selvatiche. Al palato è elegante e armonico, con tannini delicati e finale lungo.

Monbirone Barbera 2017
35€
La Barbera d’Alba “Monbirone” di Monchiero Carbone prende il nome dall’omonima collina del comune di Canale. Alla vista si presenta con un tipico colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso sviluppa un bouquet elegante e fruttato, intenso e fine, con note di ciliegia, prugna, bacche di ginepro e caffè. Dotata di una buona struttura e acidità, sapida e persistente, si abbina perfettamente a carni brasate e stufate, salumi e formaggi a media stagionatura.

Regrèt Langhe Nebbiolo
20€
Scorrevole e fresco, immediato e piacevole, ma allo stesso tempo mai scontato e mai banale: è il “Regret”, il Langhe DOC targato Monchiero Carbone che nasce da uve Nebbiolo che, per fragranza e struttura, sono ideali per la produzione di un vino che possa esprimere appieno, sin dal primo anno, le caratteristiche di questo grande vitigno.